Orizzonti sonori casertani da Luigi a Carlo Vanvitelli
Caserta, chiesa dei santi Gennaro e Giuseppe in Falciano
domenica 7 maggio 2023, ore 19.30
Niccolò Iommelli (Aversa, 1714 – Napoli, 1774)
Le mie voci, le dolci querele a due soprani e b.c. dal salmo 5, 12.3
Perché o Dio m’è tolta a due soprani e b.c. dal salmo 83, 1-2
Tu mi vedi e in questo stato a due soprani e b.c. dal Salmo 87, 5
Anonimo (1750 – 1780)
Litanie lauretane a 2 voci e organo
“si canta in Caserta, quando va in Chiesa il Rè a fare orazione ogni sera… nella chiesa del Carmine“
Anonimo (1720 – 1760)
Messa a voce e organo Archivio di Stato di Caserta
Gian Battista de Franco (noto 1772)
Christus factus est offertorio a 4 voci e organo Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella
Giuseppe Sigismondo (Napoli, 1739 – Napoli, 1826)
Pastorale per clavicembalo Napoli, Conservatorio
Giuseppe Sigismondo (Napoli, 1739 – Napoli, 1826)
Miserere a soprano, basso e b.c. “per i Padri Francescani di Maddaloni”
Montecassino, archivio, prima esecuzione moderna
Gaetano Latilla (Bari, 1711 – Napoli, 1788).
Messa breve in pastorale per 2 voci e organo
I. Kyrie – II. Gloria in excelsis – III. Laudamus Te*
IV. Domine Deus – V. Qui tollis^ – VI. Quoniam
Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di corte”
Margherita Ancona, Laura Di Giugno, Elena Polito, Miriam Granatello soprano
Antonietta Aiello, Annamaria Natale, Giovanna Troiano contralto
Marino Dell’Erba tenore
Pietro Di Lorenzo basso e organo
si ringraziano per l’ospitalità il parroco, don Francesco Catrame, e la Parrocchia dei ss. Gennaro e Giuseppe in Falciano di Caserta
__________________
E’ possibile prenotare un sacchetto cena con menu storico A tavola al tempo di Vanvitelli
prezzo € 10, 4 portate + acqua, prenotazione obbligatoria: entro venerdì 5 maggio 2023
________________
concerto parte del programma di Caserta al tempo di Vanvitelli gennaio – maggio 2023